Un po’ di storia
La Comunità di Taizé è una comunità monastica cristiana ecumenica ed internazionale fondata nel 1940 da frère Roger. Ha la sua sede nel villaggio di Taizé, in Francia.
Roger Schutz, giovane protestante, studente di teologia, nel 1940, dalla Svizzera arrivò a Taizé in prossimità della linea di demarcazione che divideva in due la Francia durante la guerra. Qui accolse e aiutò i profughi, soprattutto ebrei. Il suo progetto era fondare una comunità ecumenica.
Dal 1957 la comunità fece dell'accoglienza e dell'ascolto ai giovani un suo tratto distintivo. A ciò si aggiunse la tensione verso l'unità dei cristiani, alla ricerca di una profonda spiritualità, all'impegno umanitario in svariate realtà del Terzo mondo. Per questo divenne un punto di riferimento nel panorama religioso europeo, specie tra i giovani.
La preghiera
La preghiera di Taizé ha uno stile molto particolare in cui alcuni momenti sono alternati da semplici canti in varie lingue. Questo stile ormai non è più noto solo a Taizé ma anche nel resto del mondo.
Canti meditativi
Per aprire le porte della fiducia in Dio, nulla può sostituire la bellezza delle voci umane unite nel canto. Questa bellezza ci può far intravedere la “gioia del paradiso sulla terra” come dicono i Cristiani dell’Est.
Salmo
Gesù pregava queste antiche preghiere del suo popolo. Da sempre i cristiani vi hanno trovato una sorgente. I salmi ci collocano nella grande comunione dei credenti.
Lettura del Vangelo
Leggere la Scrittura è accostarsi alla sorgente inesauribile che dona Dio agli uomini assetati. La Scrittura è una lettera di Dio alla sua creatura che fa scoprire il cuore di Dio nelle parole di Dio
Silenzio
La voce di Dio non tace, ma egli non vuole mai imporsi e spesso si fa sentire come un sussurro in un soffio di silenzio. Stare in silenzio alla sua presenza per accogliere il suo Spirito, è già pregare...
Preghiera d’intercessione e di lode
Con le intercessioni, la nostra preghiera si estende a tutta la famiglia umana: affidiamo a Dio le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini. E con la preghiera di lode celebriamo ciò che Dio è per noi.